Empusa pennata Thunberg, 1815

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Mantodea Burmeister, 1838
Famiglia: Empusidae Burmeister, 1838
Genere: Empusa Illiger, 1798
English: Conehead mantis
Français: Empuse commune
Deutsch: Haubenfangschrecke
Español: Mantis palo
Descrizione
La livrea è screziata e presenta caratteristiche rugosità. La testa è molto piccola, con una protuberanza tra le due antenne; nel maschio sono presenti lunghe antenne pennate, da cui l'epiteto specifico. Il torace è largo e l'addome piccolo e ricurvo. Gli adulti sono dotati di ali, assenti nelle ninfe. A differenza di molte altre mantidi questa specie non pratica il cannibalismo dopo l'accoppiamento (dovuto anche al fatto che maschio e femmina hanno le stesse dimensioni). La femmina depone le uova in una ooteca che viene fissata alle rocce o alla vegetazione e le uova schiudono subito superando l'inverno come neanidi, a differenza di altre specie che superano la stagione fredda allo stadio di uovo.
Diffusione
Specie a diffusione mediterranea. In Italia è presente in tutte le regioni appenniniche nonché in Sicilia e in Sardegna. Predilige le aree aride e soleggiate con scarsa vegetazione.
Sinonimi
= Empusa brachyptera Fischer-Waldheim, 1846 = Empusa clavata Goeze, 1778 = Empusa egena Charpentier, 1841 = Empusa europaea Fieber, 1853 = Empusa humbertiana Saussure, 1869 = Empusa occidentalis Fieber, 1853 = Empusa pauperata Fabricius, 1781 = Empusa pectinata Drury, 1770 = Empusa servillii Saussure, 1872 = Empusa spuria Goeze, 1778 = Empusa tricornis Goeze, 1778 = Empusa unicornis Saussure, 1871 = Empusa variabilis Risso, 1826.
![]() |
Data: 07/06/2005
Emissione: Insetti e loro prede Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|